SABATO 11 MAGGIO 2019, PALAZZO DELLA CULTURA – CATANIA
L’Associazione Italiana Sommelier organizza in tutta Italia la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio; la Sicilia sceglie Catania ed i prestigiosi locali del Palazzo della Cultura, già Palazzo Platamone. L’incontro sul tema dell’enoturismo e turismo territori avrà inizio alle 10:30; seguirà un grande banco d’assaggio di vini, oli e prodotti tipici del territorio regionale e tre Masterclass tematiche.
Catania, 06 maggio 2019. E’ ormai giunta alla IX edizione la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, l’importante annuale appuntamento dell’Associazione Italiana Sommelier volto a celebrare l’importanza della cultura del vino e dell’olio e valorizzare lo straordinario patrimonio che i due settori rappresentano per il nostro Paese. L’evento, di portata nazionale, si svolgerà sabato 11 maggio presso diverse sedi in Italia, all’interno di edifici di alto valore storico ed artistico, scelti in funzione del legame con il mondo del vino e dell’olio.
Questa lodevole iniziativa dell’AIS, ideata nel 2011 e sostenuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dal MIPAFT e MIBAC, con il patrocinio di RAI e la partecipazione del TGR, avrà quest’anno come tema centrale del convegno il turismo del vino e dell’olio, oggetto di recente intervento legislativo nonché punto nodale dell’economia della nostra nazione.
Ogni anno l’Associazione Italiana Sommelier Sicilia partecipa a questa brillante iniziativa nazionale proponendo luoghi di rilevante interesse culturale in ambito regionale; quest’anno saranno Catania ed il sindaco Salvo Pogliese ad ospitare la manifestazione all’interno degli spazi del prestigioso Palazzo della Cultura, già Palazzo Platamone, sede, tra l’altro, di importanti eventi culturali, concerti e mostre di caratura internazionale.
Il titolo dell’incontro, legato al tema nazionale, sarà l’enoturismo ed il turismo territoriale. La Sicilia ed in particolar modo la città metropolitana di Catania, sono sensibili all’argomento; a discuterne durante la tavola rotonda prevista saranno, dopo i saluti del Sindaco, Salvo Pogliese, e del Presidente AIS Sicilia, Camillo Privitera, l’Assessore alla Cultura, Pubblica Istruzione e Pari Opportunità del Comune di Catania, Barbara Mirabella con il suo qualificato e puntuale contributo, insieme alla giornalista culturale e curatrice d’Arte contemporanea, Giusi Diana, il medico, produttrice di olio e sommelier Grazia Dipaola, il Presidente della Strada del Vino dell’Etna, Gina Russo e Tiziana Gandolfo esperta organizzatrice di eventi e congressi e titolare di agenzia viaggi. A moderare l’incontro sarà la giornalista del quotidiano “La Sicilia”, Carmen Greco. Un dibattito tutto al femminile, voluto dal Presidente di AIS Sicilia, Camillo Privitera, in memoria della socia AIS e sommelier Rosa D’Agostino, nella ricorrenza del suo compleanno.
La giornata proseguirà con un ricco programma tra cui le immancabili degustazioni dei vini delle numerose cantine partecipanti, degli oli, formaggi e dei prodotti tipici del territorio a cura dei sommelier AIS. I banchi d’assaggio saranno aperti al pubblico a partire dalle ore 14:00; inoltre, saranno previste tre Masterclass tematiche su oli, formaggi e vino e grappe siciliane, guidate da esperti assaggiatori e mirate alla conoscenza del corretto approccio al riconoscimento delle caratteristiche organolettiche dei prodotti di qualità proposte con i migliori abbinamenti.
L’ingresso al sito ed alla manifestazione è gratuito ed aperto a tutti; un contributo di euro 10,00 è previsto per le Masterclass.
Segue il Programma dell’evento
PROGRAMMA
Ore 10.30 | INCONTRO SU TURISMO TERRITORIALE ED ENOTURISMO
Saluti: Salvo Pogliese | Sindaco di Catania – Camillo Privitera | Presidente AIS Sicilia
Interventi:
Barbara Mirabella | Assessore alla Cultura, Pubblica Istruzione e Pari opportunità Comune di Catania.
Giusi Diana | Giornalista culturale e curatrice d’Arte contemporanea.
Grazia Dipaola | Medico, Produttrice olio e Sommelier.
Gina Russo | Produttrice vino e Presidente Strada del Vino dell’Etna.
Tiziana Gandolfo | Titolare agenzia viaggi, Organizzatrice di eventi e congressi, Sommelier.
Moderatrice: Carmen Greco | Giornalista Quotidiano “La Sicilia”.
Ore 14.00 | Apertura banchi di degustazione vini e prodotti tipici
Ore 15.00 | Masterclass VERDE ORO
Percorso di degustazione guidata di oli siciliani – a cura di Ercole Aloe, Agronomo Capo Panel.
Ore 16:00 | Masterclass FORMAGGI E VINO
Gusto ed abbinamenti – a cura di Flavia Catalano, Relatore AIS.
Ore 17:00 | Masterclass GRAPPE SICILIANE
Degustarle ed abbinarle – a cura di Maurizio Molinaro, Sommelier AIS.
INGRESSO GRATUITO ED APERTO A TUTTI
Contributo di partecipazione Masterclass: euro 10,00 (posti limitati su prenotazione)