Debutto d’eccezione per il nuovo gruppo di degustatori AIS Sicilia al secondo concorso enologico MEdoc 2024
La rassegna enologica di AIS Sicilia incentrata sulle 3 Doc messinesi, patrocinata dalla Città Metropolitana e dal Comune della città, conclusasi domenica 17 marzo ha visto quest’anno e in particolare nella giornata del 16 marzo, la partecipazione del nuovo gruppo di degustatori al secondo concorso enologico MEdoc diretto da Luigi Salvo, responsabile dei Degustatori Ufficiali AIS Sicilia.
A porte chiuse, infatti, ben 45 i professionisti chiamati a giudicare, rigorosamente in blind tasting, ogni tipologia, tra riserve e annate. 21 i vini vincitori all’interno delle categorie “Mamertino Bianco”, “Mamertino Rosso”, “Faro DOC”, “Malvasia delle Lipari Passito”, “Malvasia Salina IGT” giudicati secondo quattro parametri organolettici quali: eccellenza, innovazione, piacevolezza e compatibilità gastronomica.
Una selezione dunque accurata realizzata da degustatori esperti, riunitesi in 3 commissioni e guidate da tre capi panel: Francesco Baldacchino presidente AIS Sicilia, Mariagrazia Barbagallo vicepresidente AIS Sicilia e Gioele Micali responsabile eventi AIS Sicilia. Insieme, attraverso un apposito sistema informatico di simulazione della scheda analitico descrittiva, hanno valutato i vini in concorso, esprimendo un giudizio dapprima singolo in base all’aspetto, all’eleganza e alla complessità olfattiva, e poi soffermandosi sull’espressività gustativa.
Un’importante occasione di confronto e di grande crescita per il nuovo gruppo di degustatori accanto a chi da anni seleziona e valuta con cura e dedizione vini provenienti da ogni angolo della Sicilia. La grande preparazione nel valutare, in modo assolutamente oggettivo, i vini in questione si combina così con l’esperienza arricchendo un momento in cui i sensi si acuiscono per definire al meglio il profilo organolettico dei vini. L’emozione non è mancata seguita da una profonda sensazione di appartenenza a un gruppo diventato squadra, compatta e affiatata, dove ciascuno diventa essenziale punto di riferimento per l’analisi e il giudizio finale di ogni vino degustato.
Un gruppo degustatori in continua crescita, che non smette mai con professionalità e soprattutto passione di valutare e gustare, durante i più svariati concorsi, vini siciliani e non solo.