Ci sono progetti che nascono dal cuore e che, nel tempo, riescono a trasformare un gesto semplice in un’azione di valore sociale. È il caso di “Alba Vitae”, l’iniziativa solidale promossa da AIS Sicilia, che da anni coniuga la cultura del vino con la solidarietà. Non si tratta solo di beneficenza, ma di un percorso che dà senso alla passione, trasformandola in uno strumento di inclusione e crescita per chi ne ha più bisogno.
Quest’anno, AIS Sicilia ha scelto di sostenere La Casa di Toti Onlus, una realtà straordinaria che, nel cuore della Sicilia, a Modica, è diventata simbolo di accoglienza e integrazione per ragazzi con disabilità. Il progetto non si limita a una donazione economica: l’obiettivo è costruire un’esperienza formativa concreta, che coinvolga direttamente i giovani ospiti della Casa.
A guidare e coordinare questa iniziativa con grande impegno è Francesca Scoglio, referente regionale di AIS Sicilia per il progetto “Alba Vitae”. Il progetto si sviluppa all’interno del territorio di competenza della delegazione AIS di Ragusa, presieduta da Fabio Gulino, che ha sostenuto con convinzione ogni fase dell’iniziativa.
I ragazzi de La Casa di Toti, affiancati dallo chef Claudio Ruta, hanno seguito un percorso di formazione che li portati a conoscere la cucina tipica siciliana, imparare a preparare piatti e dolci, ma anche a svolgere attività di sala: dalla mise en place al servizio del vino, sempre con il supporto dei sommelier AIS Ragusa. Un progetto pensato non solo per trasmettere competenze pratiche, ma per costruire fiducia, responsabilità e dignità attraverso il lavoro.
L’evento: “Oltre i numeri”
Il momento culminante di questo percorso sarà il 18 settembre 2025, dalle 17:00 alle 22:00, con l’evento “Oltre i numeri: budget, scelte etiche e sostenibilità d’impresa”, che si terrà proprio presso La Casa di Toti, in provincia di Ragusa. Evento promosso da CentoCinquanta e La Casa di Toti Onlus dedicato al valore etico dell’impresa, con la partecipazione di esperti, imprenditori e operatori del sociale. L’incontro offrirà spunti di riflessione su come il bilancio non debba essere solo una somma di numeri, ma anche uno strumento per generare impatto e responsabilità.
La giornata si concluderà con un momento conviviale di networking e apericena, curato da AIS Sicilia e dallo chef Claudio Ruta, dove i protagonisti saranno proprio i ragazzi della Casa di Toti, pronti a mettere in pratica quanto appreso.
L’evento è promosso da CentoCinquanta e La Casa di Toti Onlus, in collaborazione con AIS Sicilia, Pietre Nere Resort & Spa, con il patrocinio di ANDAF Sicilia e CDO Sicilia.
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione.
Il vino che educa, accoglie e costruisce futuro
“Alba Vitae” dimostra che il vino può essere molto più di un piacere: può diventare un mezzo per costruire legami, per promuovere l’inclusione, per educare alla bellezza della diversità. Il progetto rappresenta, per AIS Sicilia, un modo autentico di vivere il proprio ruolo nella società, rendendo il vino uno strumento di valore e cambiamento.







